Kaleos è nata a Barcellona nel 2013 per iniziativa di Claudia Brotons, che dal fashion styling ha scelto di dedicarsi all’eyewear. Una svolta che spiega perché il marchio abbia sempre trattato le montature non come meri strumenti ottici, ma come oggetti di stile e architettura. Nelle collezioni si riconosce la città stessa: la luce dura del Mediterraneo, il contrasto tra la densità gotica e la chiarezza modernista. Ogni modello è progettato internamente e lanciato due volte l’anno, ma spesso richiede oltre dodici mesi per passare dallo schizzo alla produzione. Un ritmo volutamente lento, che riflette la disciplina di uno studio estraneo alla logica delle collezioni lampo.
Artigianalità su misura e dettagli nascosti
Le montature Kaleos attraversano centinaia di fasi di produzione: dall’acetato Mazzucchelli al taglio a mano, dalla lucidatura fino agli snodi sviluppati esclusivamente per il marchio. A differenza di molti brand, Kaleos evita gli stampi standard, investendo invece in componenti personalizzati che modificano sensibilmente la percezione di una montatura quando viene indossata. La stessa cura è riservata alle lenti, testate per chiarezza e resistenza e selezionate in base a come filtrano la luce su pelle e superfici, più che per una lista di claim tecnici. Il risultato è un equilibrio raro: forme giocose, costruzione senza compromessi.
Le montature Kaleos sono progettate per dialogare con la luce, non per respingerla. Lenti ambra, oliva e grigio fumo mutano secondo l’ambiente, modificando il tono percepito su pelle, tessuto e pietra. Sono otticamente precise, resistenti ai graffi e trasparenti, ma l’enfasi non è sul blocco dei riflessi, bensì sulla loro interpretazione. È la stessa questione che il cinema contemporaneo affronta quando i registi bilanciano la nitidezza del digitale con l’imperfezione della pellicola analogica. Kaleos traduce questa tensione negli occhiali, dimostrando che il design non è eliminare la luminosità, ma plasmare il modo in cui viene vissuta e ricordata.
"Kaleos deriva dal greco e significa 'bella forma'. Uno dei nostri obiettivi principali è trovare il legame tra la forma e la bellezza intrinseca attraverso la creazione di pezzi unici."